Trasformazione di uno zaino vintage di Millet Walter Bonatti

Retrofitting di un vecchio zaino, hacking di un oggetto vintage, l’ho migliorato? O l’ho peggiorato?

Febbraio 9, 2020

Ho un vecchio zaino anni ’50-’60, trovato da un antiquario, la marca è Millet, il modello è “le Sherpa” e venne disegnato per Walter Bonatti, il noto alpinista esploratore.

E’ uno zaino bello, grezzo e semplice, ben fatto. Dà l’idea di resistenza, non ha nulla di superfluo, i gancetti per i lacci sono furbi, perché sono disegnati per potersi chiudere con una sola mano, grazie a dei dentelli metallici. Una fascia consente poi di tendere il fondo dello zaino e incurvarlo per staccarlo dalla schiena e lasciarla respirare.

Dettaglio dell'etichetta dello zaino
Zaino Millet fabrication francaise – le Sherpa – Adopté par Walter Bonatti

Non sono un esperto di zaini, ma i dettagli e l’etichetta che rimanda ad un personaggio come Walter Bonatti, mi fanno capire che è un bell’oggetto.

Nonostante ciò muoio dalla voglia di costruire un wearable e quindi – con molto rispetto – decido di modificarlo.

Voglio aggiungergli delle luci di posizione per quando vado in bici la sera. E vorrei controllare coi movimenti della schiena anche due segnalatori di svolta, mi piacerebbe cioè che inclinando le spalle a sinistra e a destra si accenda la freccia corrispondente per la svolta.

Nella tasca inferiore dello zaino ho quindi inserito un Arduino Nano, alimentato da un comune powerbank.

Led per tessuti

Dopo aver provato inutilmente a costruire dei porta led da innestare nella tasca bassa dello zaino, ho ripiegato sui comodissimi led Lilypad, che possono essere cuciti e collegati usando il filo conduttivo. Ciò dimostra che che provare a risolvere un problema da zero certe volte è proprio inutile quando ci sono già degli ottimi prodotti in commercio.

Ago e filo e cucire il circuito. Niente saldatore a questo giro.

Oggettivamente saldare e usare i fili elettrici è più facile.

Il circuito è semplice, un pin per ogni led, l’alimentazione delle luci direttamente dai led. Per limitare il flusso di corrente dai pin della scheda ho utilizzato la tecnica detta Persistence Of Vision, in pratica si accendono e si spengono i led più velocemente di quanto possa percepire l’occhio umano, così si accende un led alla volta ma sembrano accesi tutti insieme.

Questa tecnica è utile quando si ha a che fare con molti led perché le schede come Arduino hanno dei limiti per la corrente che può essere presa dai singoli pin e un limite totale per la corrente che può essere presa da tutti i pin insieme.

La scheda Arduino Nano è cucita all’interno della tasca inferiore dello zaino, dove è riposto anche il powerbank. Il filo conduttivo è legato a delle asole che ho fatto con dei ponticelli semi rigidi e queste asole sono saldate alla scheda:

Arduino Nano cucito nella tasca inferiore dello zaino

Interruttore cerniera, zipper switch

Col filo conduttivo si possono inventare interruttori basati sui parti di vestiti, oppure tramite bottoni o cerniere. In particolare, essendo la cerniera della tasca inferiore metallica ho pensato che potesse fungere da interruttore: chiudendo la cerniera, la zipper che scorre lungo i denti può chiudere due file cuciti vicino ai denti della cerniera. Ho quindi interrotto il filo positivo dell’alimentazione con il filo conduttivo l’ho portato nei pressi dei denti di un lato a fine corsa della cerniera, e l’altro capo del filo positivo tagliato l’ho collegato ai denti dell’altro lato a fine corsa della cerniera.

Quando la cerniera scorre in fondo tocca entrambi i fili conduttivi e chiude il circuito.

Questo meccanismo è stato usato in modo simile in un tutorial di adafruit per leggere se uno a tirato su o giù la zip, ma non ho trovato nessuno che l’ha usato per accendere il circuito.

Il risultato è gradevole:

Prossimi passi:

  • dotarlo di due led gialli da posizionare ai lati dei led rossi e collegare ad altri due pin
  • collegare un modulo accelerometro/giroscopio per comandare i led gialli come frecce in base all’inclinazione della schiena

Author

PHP expert. Wordpress plugin and theme developer. Father, Maker, Arduino and ESP8266 enthusiast.

Recommended

Retrofitting di una vecchia radio FM con connettività bluetooth

Trovata online per 5 euro e rivitalizzata.

Settembre 28, 2018

Telefono Vintage: Trasformazione di un Vecchio Telefono a Rotella

Breve riassunto del progetto del telefono vintage

Giugno 1, 2024

Stampare PCB per i progetti con Arduino non è difficile (parte II)

Tra i miglioramenti possibili, uno dei più affascinanti e complessi è passare dalla breadboard al circuito stampato, cioè passare dall'ammasso di fili e componenti saldati o precariamente connessi al supporto solido, professionale e compatto della scheda elettronica.

Giugno 9, 2020

Come costruire un saturimetro

Come costruire un saturimetro rudimentale con Arduino, modificando un sensore KY-039 per il battito cardiaco.

Aprile 25, 2020

Hacking del sistema di irrigazione Claber

Modificare il sistema di irrigazione della Claber per utilizzarlo con Arduino e una app realizzata ad hoc

Novembre 1, 2019

Collegare il condizionatore al wifi

Il condizionatore di casa non è connesso ad Internet e non può essere azionato da remoto, possiamo migliorarlo e renderlo IOT? Ecco come controllare il condizionatore da remoto.

Giugno 16, 2019