Retrofitting di una vecchia radio FM con connettività bluetooth

Trovata online per 5 euro e rivitalizzata.

Settembre 28, 2018

Tutte le vecchie radio si meritano una seconda possibilità.

Appunti di progetto. Non è un tutorial ma può essere utile a chi fa progetti simili.

Ho trovato una radio PHILIPS 19RB229 molto simile alla 19RB344 del 1975. Quella che ho io è più semplice e ha solo due pulsanti sul davanti, per affetto ipotizzo che sia del 1974, il mio anno di nascita.

Radio Philips 19RB229

Radio Philips 19RB229

Quando un vecchio dispositivo viene modificato sostituendo o aggiungendo nuove funzionalità al suo interno, si parla di retrofitting e l’oggetto diventa un’altra cosa, acquista nuova vita e un nuovo significato. E’ la sua seconda possibilità.

Questa l’idea:  dopo aver fallito nel recupero dell’amplificatore originale e, peggio ancora, non essendo riuscito a riutilizzare neanche lo speaker (come mai?!) l’idea era di riutilizzare il pannello frontale con i pomelli originali e i pulsanti e inserire all’interno un Arduino Nano che controllasse un modulo radio FM e un’economica chiavetta USB bluetooth opportunamente smontata e collegata ad Arduino.

Il progetto, deciso in mesi di tentativi e cambi di programma, è stato assemblato prima sulla breadboard e successivamente rifatto un pezzo alla volta all’interno della radio.

Questo lo schema finale:

Schema realizzato con fritzing, dove si vedono tutte le parti coinvolte

Un aspetto divertente e un po’ marcio dell’attività di retrofitting consista nel cercar di riutilizzare pezzi, per questo trovo bello che gli speaker da 3W che ho utilizzato provengano da una radio sì recente ma rotta e destinata alla discarica. La radio è questa e purtroppo è troppo complessa e integrata per riuscire a ripararla e farla funzionare, ma gli speaker li ho recuperati. Stesso discorso vale per il ricevitore bluetooth, non ho cercato un modulo nuovo per Arduino, ma ho inserito una chiavetta bluetooth che avevo già in casa e non utilizzavo. Riciclo e riuso sono termini che nel retrofitting devono trovare spazio.

Breve descrizione del progetto

Come si vede nello schema, l’Arduino Nano pilota tramite un relay l’accensione della chiavetta bluetooth e via software controlla il funzionamento del modulo radio FM. Tramite Arduino si può quindi selezionare se far funzionare la radio o il bluetooth. Un amplificatore stereo raccoglie i segnali provenienti dalle due sorgenti, un rotary encoder è utilizzato per selezionare le stazioni radio e col bottone integrato si può switchare tra radio e bluetooth.

Elenco delle parti

Ecco tutti i pezzi disponibili su Amazon:

Luci led

In qualunque progetto è difficile non mettere qualche lucina. Così ho messo tre led: la luce di status on/off che si accende semplicemente è occupa la posizione della luce originale in basso a sinistra nel pannello frontale. Una luce gialla tremolante che simula una verosimile dipendenza con la musica (ma non ce l’ha) e ha un sapore molto vintage per la radio FM. Una luce blu pulsante quando è attivo il bluetooth.

Fotogallery del progetto

Il modo più comodo per documentare un progetto senza perdersi troppo in chiacchiere e tenere traccia degli avanzamenti e delle decisioni prese è fotografare di tanto in tanto.

Librerie

Ho perso un po’ di tempo a trovare una libreria funzionante per il modulo TEA5767, in particolare avevo la necessità di spegnerla via software (il altre librerie mancava il comando setStandByOn/setStandByOff) e mi serviva la possibilità di effettuare lo scanning alla ricerca della stazione ruotando il rotary encoder. Lo scanning, quindi, dovevo poterlo fare in entrambe le direzioni, questa funzionalità era presente anche in altre librerie ma non sempre funzionante. Alla fine quello che mi serviva l’ho incontrato in questa libreria su github.

Video della radio rimessa a posto

Author

PHP expert. Wordpress plugin and theme developer. Father, Maker, Arduino and ESP8266 enthusiast.